Questa è la parte iniziale e fondamentale per una buona riuscita dello studio. Tutto inizia con la conoscenza dello strumento, qualche nozione di base su di esso e il costruttore, e poi direttamente la pratica: postura del corpo, posizione degli arti e del volto.
Iniziamo a provare a staccare i suoni attraverso lo "staccato" e proviamo a legarli attraverso il "legato". Iniziamo a lavorare sull'espressione attraverso le dinamiche (piano e forte). Successivamente arriveremo a studiare lo sforzato e l'accento e lavoriamo sui respiri e il fraseggio.
Utilizzeremo una serie di metodi e libri certificati, con basi semplici per suonare divertendosi con un metodo progressivo.
Mettiamo le mani al sax: prima di tutto lavoriamo con il bocchino: prime emissioni di suoni con l'ancia. Poi lavoriamo sulla respirazione, il metodo da utilizzare è quello della "respirazione diaframmatica", successivamente proviamo a creare dei suoni lunghi.
L'obiettivo è quello per il primo anno di arrivare a suonare scale fino a 2 alterazioni e la scala cromatica su due ottave. Con il tempo studieremo anche gli arpeggi e le scale fino a 4 alterazioni, oltre alla scala cromatica su tutto lo strumento. Utilizzeremo degli studi tecnici che trovi qui sotto.
Se a qualcuno non dovesse piacere il libro, oppure volesse semplicemente suonare qualcosa che gli piace, lo arrangerò appositamente per lui con una base.
I brani citati sono solo alcuni di quelli che vengono affrontati durante il percorso classico, a scopo illustrativo.