il mio piano di studi

Dopo un’esperienza di anni e più di 20 allievi sono arrivato a creare un mio metodo di insegnamento e un piano di studi personalizzato a ogni esigenza dell’allievo, con basi solide.

approccio allo strumento

Questa è la parte iniziale e fondamentale per una buona riuscita dello studio. Tutto inizia con la conoscenza dello strumento, qualche nozione di base su di esso e il costruttore, e poi direttamente la pratica: postura del corpo, posizione degli arti e del volto.

articolazioni ed espressione

Iniziamo a provare a staccare i suoni attraverso lo "staccato" e proviamo a legarli attraverso il "legato". Iniziamo a lavorare sull'espressione attraverso le dinamiche (piano e forte). Successivamente arriveremo a studiare lo sforzato e l'accento e lavoriamo sui respiri e il fraseggio.

brani da libri

Utilizzeremo una serie di metodi e libri certificati, con basi semplici per suonare divertendosi con un metodo progressivo.

impostazione allo strumento

Mettiamo le mani al sax: prima di tutto lavoriamo con il bocchino: prime emissioni di suoni con l'ancia. Poi lavoriamo sulla respirazione, il metodo da utilizzare è quello della "respirazione diaframmatica", successivamente proviamo a creare dei suoni lunghi.

tecnica dello strumento

L'obiettivo è quello per il primo anno di arrivare a suonare scale fino a 2 alterazioni e la scala cromatica su due ottave. Con il tempo studieremo anche gli arpeggi e le scale fino a 4 alterazioni, oltre alla scala cromatica su tutto lo strumento. Utilizzeremo degli studi tecnici che trovi qui sotto.

brani scelti da te

Se a qualcuno non dovesse piacere il libro, oppure volesse semplicemente suonare qualcosa che gli piace, lo arrangerò appositamente per lui con una base.

METODI PER INIZIARE

METODI PER LA TECNICA

  1.  J. M. Londeix, Il sassofono nella nuova didattica, Vol. I
  2. J. M. Londeix, Il sassofono nella nuova didattica, Vol. II
  3. J. M. Londeix, Les gammes
  4. Ferling-Mule, 48 études
  5. Berbiguier-Mule, 18 études
  6. M. Mule, 24 ètudes faciles
  7. G. Lacour, 50 ètudes faciles & progressives
  8. H. Klosè, Vingt-cinq exercices journaliers
  9. M. Mule, études variées
  10. R. G. Montbrun, Six pièces musicales d’étude
  11. G. Senon, 16 études rythmo-techniques
  12. C. Koechlin, 15 études Op. 188
  13. E. Bozza, 12 études caprices
  14. S. Rascher, Top tones

REPERTORIO CLASSICO

  1. P. Creston, Sonata, op. 19
  2. Debussy, Rapsodie
  3. Françaix, 5 Danses exotiques
  4. Glazounov, Concerto, op. 109
  5. Hindemith, Sonata
  6. D. Milhaud, Scaramouche
  7. E. Schulhoff, Hot-Sonate
  8. Villa Lobos, Fantasia
  9. P. Woods, Sonata
  10. C. Debussy, Syrinx
  11. H. Tomasi, Evocations
  12. R. Noda, Improvisation I; II o III
  13. Désenclos, Prélude, Cadence et Finale
  14. J. Ibert, Concertino da Camera
  15. M. Nyman, Shaping the Curve
  16. R. Noda, Mai
  17. A. Tchrepnine, Sonatine sportive
  18. A. Jolivet, Fantasie-Impromptu
  19. H. Sauguet, Sonatine bucolique
  20. A. Chailleux, Andante et allegro
  21. G. Scelsi, Tre pezzi
  22. R. Muczynski, Sonata

I brani citati sono solo alcuni di quelli che vengono affrontati durante il percorso classico, a scopo illustrativo.

contatti

m° Luca de filippis